Questa pagina contiene l'archivio delle principali notizie sul mondo di Ubuntu e sulle ultime iniziative della comunità italiana e internazionale. Abbonati al feed RSS.

Il Wiki si aggiorna per Ubuntu 18.04 LTS: partecipa anche tu!

Categoria: 

bionic_flower.png
Foto originale: Crocus Wallpaper by Roy Tanck

Il 26 Aprile è stato finalmente rilasciato Ubuntu 18.04 LTS, nome in codice Bionic Beaver.
Come forse già saprete, si tratta di una release molto attesa ed importante: è la prima Long Term Support con preinstallato il desktop GNOME.
Sarà supportata fino al 2023. Per scoprirne tutte le novità potete consultare questa pagina.

Come di consueto, il Gruppo Documentazione ha organizzato l'opera di aggiornamento e revisione delle principali pagine del wiki.
Ma molto lavoro rimane ancora da fare. Infatti tante guide hanno bisogno di essere verificate o aggiornate con la nuova versione 18.04.

Come contribuire

La maggior parte delle guide contiene, sotto l'indice in alto a destra, una dicitura simile a questa: «Guida verificata con Ubuntu: 14.04 16.04 17.10».

  • Vi siete accorti che una guida già esistente è valida anche per Ubuntu 18.04?
    Perfetto! fatecelo sapere attraverso la discussione dedicata presente nel forum (trovate il link sempre sotto l'indice), oppure contattateci. Se invece siete già iscritti al Wiki potete verificarla direttamente voi.

  • Vi siete accorti che una guida esistente contiene istruzioni non valide con Ubuntu 18.04?
    Bene, potete farcelo sapere sempre contattandoci. Inoltre se siete iscritti al Wiki potete provvedere da soli a correggerla.

Non siete ancora iscritti al Wiki? cosa aspettate?! iniziate da subito a contribuire! 🙂

Newsletter Italiana #Ubuntu - 2018.016

Categoria: 

È disponibile la newsletter N° 16/2018 della comunità di ubuntu-it. In questo numero:

  • Ubuntu 18.04 LTS rilasciato, cosa c'è di nuovo
  • Rilasciate le Derivate di Ubuntu 18.04
  • Ubuntu 18.04 e OpenStack Queens. Un webinar per scoprire tutte le novità
  • Bug riportati
  • Statistiche del gruppo sviluppo

Puoi leggere la newsletter in questa pagina, oppure scaricarla in formato pdf. Se hai perso i numeri precedenti, puoi trovarli nell archivio! Per ricevere la newsletter ogni settimana nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla lista newsletter-italiana.

Ubuntu 18.04 LTS rilasciato, cosa c'è di nuovo

Categoria: 
Con il nome in codice Bionic Beaver, Ubuntu 18.04 è l’attesa edizione con supporto a lungo termine del sistema operativo Ubuntu basato su Linux. Viene fornita con 5 anni di supporto e aggiornamenti da Canonical. Le nuove caratteristiche di Ubuntu 18.04 sono GNOME Shell desktop, una lista di software aggiornato, il server grafico opzionale Wayland, la nuova opzione di installazione minima (con un web browser, file manager e servizi essenziali) e il passaggio all’utilizzo di un file di swap in sostituzione della partizione swap.
Tutti gli utenti di 18.04, nuove installazioni e/o aggiornamenti saranno accolti da una nuova procedura guidata per la prima esecuzione chiamata “Welcome to Ubuntu”, con queste caratteristiche:
 
  • Guida a GNOME Shell del desktop
  • Opzione per abilitare Livepatch per installare gli aggiornamenti del kernel senza riavviare
  • Contribuire a migliorare Ubuntu attivando la diagnostica del sistema anonimi
  • Panoramica delle applicazioni Snap
 
Il desktop Unity è stato sostituito da GNOME Shell, a cui gli sviluppatori di Ubuntu hanno fatto una serie di modifiche per GNOME Shell per renderlo visivamente simile Unity; mentre GNOME Display Manager (GDM3) sostituisce LightDM  per il login d’accesso, nuova App Impostazioni GNOME e inserimento facile di Emoji con clic di tasto destro del mouse. L’utilizzo di GNOME 3.28 presenta molte caratteristiche interessanti, tra cui Night Light, Nuova tastiera on-screen, supporto a Thunderbolt 3, controllo del Lettore multimediale, e miglioramenti per i dispositivi Wacom Graphics.
Con il kernel Linux 4.15  è migliorato supporto al nuovo hardware, e offre inoltre il supporto alla crittografia sicura di memoria su hardware AMD, una migliore gestione dell'alimentazione per i sistemi con SATA Link Power Management, ed altro ancora. Le App sono alle versioni: Firefox 59.0.2, Thunderbird 52, Nautilus 3.26, LibreOffice 6.0.3, Totem 3.28, Rhythmbox 3.4.2, Remmina 1.2.0, Shotwell 0.28.
Se la macchina attualmente gestisce Ubuntu 16.04 LTS con buona probabilità potrà eseguire anche Ubuntu 18.04 LTS.
I requisiti minimi di sistema sono:
 
  • 2GHz dual core (o meglio)
  • 2 GB di RAM
  • 25 GB di spazio libero su disco rigido
  • DVD o USB per l'installazione
  • accesso ad Internet
 
Ubuntu e le Derivate includono il supporto all’avvio sicuro UEFI.
È possibile scaricare Ubuntu 18.04 LTS come immagine disco (ISO) masterizzabile su DVD o USB, che è sia una “live” che un programma di installazione. Questo consente di provare Ubuntu prima di installare. L'immagine disco è un download di 1,7 GB.
 
Non ci sono disponibili ISO di Ubuntu a 32 bit per la versione principale, per installare Ubuntu 18.04 LTS su un PC a 32 bit o laptop è necessario: utilizzare l'installazione alternativa o utilizzare l'ISO minimal / net-install o l'aggiornamento da una versione a 32 bit di Ubuntu 16.04 LTS; altrimenti si può anche scegliere di utilizzare una Derivata di Ubuntu adatta a macchine meno potenti, come Ubuntu MATE, Ubuntu Budgie, e Kubuntu 18.04 LTS.
È possibile eseguire l'aggiornamento di Ubuntu 16.04 LTS di Ubuntu 18.04 LTS, o da 17.10 a 18.04, utilizzando la riga di comando o l'applicazione Aggiornamenti Software. Come di consueto Ubuntu non si aggiornerà automaticamente a 18.04 fino al rilascio di 18.04.1 che è attualmente prevista per il mese di luglio.
 
Fonte:

Newsletter Italiana #Ubuntu - 2018.015

Categoria: 

È disponibile la newsletter N° 15/2018 della comunità di ubuntu-it. In questo numero:

  • Importante aggiornamento del kernel per le patch di Ubuntu 16.04 LTS
  • Il Governo tedesco usa il cloud open source con Nextcloud
  • BotsAndU costruisce il robot sociale Bo grazie a Ubuntu
  • Bug riportati
  • Statistiche del gruppo sviluppo

Puoi leggere la newsletter in questa pagina, oppure scaricarla in formato pdf. Se hai perso i numeri precedenti, puoi trovarli nell archivio! Per ricevere la newsletter ogni settimana nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla lista newsletter-italiana.

Newsletter Italiana #Ubuntu - 2018.014

Categoria: 

È disponibile la newsletter N° 14/2018 della comunità di ubuntu-it. In questo numero:

  • Annunciati i vincitori di Ubuntu 18.04 LTS Free Culture Showcase
  • Linus Torvalds rilascia Linux Kernel 4.16
  • Mozilla porta Firefox in realtà aumentata e virtuale
  • Bug riportati
  • Statistiche del gruppo sviluppo

Puoi leggere la newsletter in questa pagina, oppure scaricarla in formato pdf. Se hai perso i numeri precedenti, puoi trovarli nell archivio! Per ricevere la newsletter ogni settimana nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla lista newsletter-italiana.

Newsletter Italiana #Ubuntu - 2018.013

Categoria: 

È disponibile la newsletter N° 13/2018 della comunità di ubuntu-it. In questo numero:

  • La Beta finale di Ubuntu 18.04 è disponibile per essere scaricata
  • I vincitori del concorso della comunità per gli sfondi di Xubuntu 18.04
  • LibreOffice 6.0.3 ora disponibile per il download
  • Notizie dalla Documentazione Wiki
  • Statistiche del gruppo sviluppo

Puoi leggere la newsletter in questa pagina, oppure scaricarla in formato pdf. Se hai perso i numeri precedenti, puoi trovarli nell archivio! Per ricevere la newsletter ogni settimana nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla lista newsletter-italiana.

[Report] Documentazione wiki: primo trimestre 2018

Categoria: 

Documentazione wiki

Foto originale: London Eye by Paul Daniell

 

Ecco le novità introdotte nella documentazione della comunità italiana tra gennaio e marzo 2018.

Portale Ambiente Grafico

 

Portale Amministrazione Sistema

 

Portale Hardware

 

Portale Programmazione

  • Checkinstall: utilizzare lo strumento CheckInstall per creare pacchetti .deb

  • CambiareShell: abilitare le shell più comunemente usate in Ubuntu.

 

Portale Giochi

 

Portale Multimedia

  • Audio/FFmpeg: programma a riga di comando per la codifica/decodifica di formati video e audio.

 

Per maggioro informazioni, consulta la pagina Lavoro Svolto/2018.

 


A cura del Gruppo Doc
Vuoi contribuire al Wiki? Comincia subito!

Newsletter Italiana #Ubuntu - 2018.012

Categoria: 

È disponibile la newsletter N° 12/2018 della comunità di ubuntu-it. In questo numero:

  • Il Bionic Beaver - Aggiornamenti e novità sullo sviluppo di Ubuntu Desktop
  • Full Circle Magazine Issue #131 in inglese
  • L'ex comunicatrice della Casa Bianca Jamie Smith va alla Linux Foundation come Capo Ufficio Marketing
  • Enigmail si aggiorna, ecco tutte le novità
  • 20°Anniversario per Mozilla
  • Statistiche del gruppo sviluppo

Puoi leggere la newsletter in questa pagina, oppure scaricarla in formato pdf. Se hai perso i numeri precedenti, puoi trovarli nell archivio! Per ricevere la newsletter ogni settimana nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla lista newsletter-italiana.

Newsletter Italiana #Ubuntu - 2018.011

Categoria: 

È disponibile la newsletter N° 11/2018 della comunità di ubuntu-it. In questo numero:

  • Il Free Culture Showcase per Ubuntu 18.04 è stato un grande successo
  • La Document Foundation annuncia LibreOffice 5.4.6
  • End Summer Camp 2K18
  • Statistiche del gruppo sviluppo

Puoi leggere la newsletter in questa pagina, oppure scaricarla in formato pdf. Se hai perso i numeri precedenti, puoi trovarli nell archivio!

Per ricevere la newsletter ogni settimana nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla lista newsletter-italiana.

Ubuntu-it partecipa a Merge-it, il più grande evento Open Italiano

Categoria: 
Sabato 24 Marzo 2018 MERGE-it arriverà a Torino. La prima esperienza di raduno nazionale che unirà le diverse associazioni e community italiane che si occupano di libertà digitale. Lo scopo dell'evento è di permettere a tutti i partecipanti di conoscere, scoprire, approfondire e discutere su contenuti, strumenti e aspetti tecnici che riguardano le implicazioni culturali, il software libero e le libertà digitale. Il programma, disponibile al seguente link, sarà animato da talk, attività operative e dibattiti: otto sessioni parallele che andranno dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Il progetto coinvolge le associazioni e community di maggiore rilevanza in ambito di software libero e di cultura condivisa, tra queste sono presenti: GFOSS.it, Industria Italiana Sofware Libero, Italian Linux Society, LibreItalia, Mozilla Italia, Ninux.org, OpenStreetMap Italia, Spaghetti Open Data, Wikimedia Italia e Ubuntu-it.
Inoltre, la serata di venerdì 23 Marzo prevede un aperitivo informale per accogliere tutti coloro che arriveranno da fuori Torino, per iniziare a rompere il ghiaccio e per fare conoscenza tutti assieme mangiando e bevendo in compagnia.
L’ingresso è libero e gratuito e non necessita di alcuna registrazione. Affrettati a venire sarai il benvenuto.
Per maggiori informazioni visitare il sito MERGE-it oppure inviare un'email al seguente indirizzo.
 
Fonte: merge-it.net
Fonte: github.com

 

Pagine