Questa pagina contiene l'archivio delle principali notizie sul mondo di Ubuntu e sulle ultime iniziative della comunità italiana e internazionale. Abbonati al feed RSS.

Novità di Giugno e Luglio

Categoria: 

 

Giugno e Luglio sono stati mesi di lavoro intenso e grande partecipazione per la documentazione wiki.
Come alcuni avranno notato, è stata finalmente aperta una nuova sezione dedicata ad Ubuntu per smartphone, ma le novità non finiscono qui. Ecco un resoconto delle principali attività svolte fra nuove guide e pagine aggiornate.

Ambiente grafico

Amministrazione del sistema

Giochi

  • Epsxe: emulatore che permette di riprodurre i giochi per PlayStation di prima generazione in Ubuntu e altri sistemi Linux.

Grafica

  • Shutter: installazione e utilizzo di questo software per la creazione avanzata di screenshot.

Hardware

  • Architettura 64 bit: rivista la pagina/portale sul 64 bit.

  • Canon: installazione di stampanti, scanner e multifunzione Canon.

  • Fingerprint Gui: interfaccia per utilizzare un lettore biometrico di impronte digitali.

  • HP Compaq 615: resoconto dell'installazione di Ubuntu e informazioni sul riconoscimento hardware.

  • HP G62120sl: resoconto dell'installazione di Ubuntu e informazioni sul riconoscimento hardware.

  • Masterizzare Iso: masterizzazione di immagini .iso su CD/DVD.

  • Prime: gestione della grafica ibrida AMD/AMD e Intel/AMD tramite PRIME e driver open source Radeon.

  • Ridimensionare Partizione Windows: rielaborata la guida.

Installazione

Internet e rete

  • Flash: rinnovata la guida sull'installazione di Adobe Flash Player.

Multimedia

  • Banshee: installazione e configurazione di questo riproduttore multimediale.

  • K3b: installazione, configurazione e utilizzo di questo software per la masterizzazione.

  • Midi Soundfont: creata pagina generale per l'installazione dei soundfont MIDI su Ubuntu.

  • Spotify: il celebre servizio streaming audio su Ubuntu.

  • Vlc: aggiornata la pagina sul player VLC.

 

Come sempre, se trovate guide da aggiornare, imprecisioni o collegamenti errati, non aspettate e fatevi avanti correggendo voi stessi le guide.

 

A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!


 

Ubuntu Phone nel wiki di Ubuntu-it

Categoria: 

 

Ubuntu Phone è ormai una realtà, in tanti hanno già acquistato e utilizzano telefoni con Ubuntu, oppure hanno installato questo rivoluzionario sistema operativo in altri dispositivi. Il gruppo doc è quindi lieto di presentare una nuova sezione dedicata agli smartphone con Ubuntu:

  • Ubuntu Phone: sezione tutta nuova riguardante Ubuntu per smartphone.

  • Interfaccia: introduzione all'utilizzo dell'interfaccia e delle gesture.

  • Risoluzione problemi: soluzione dei problemi riguardanti Ubuntu per smartphone.

  • Dispositivi: informazioni e caratteristiche dei dispositivi ufficialmente supportati da Ubuntu.

 

Questa nuova sezione è per forza di cose agli inizi. Al suo interno non sono ancora presenti le soluzioni a tutti i problemi, né la risposta a tutte le domande che riguardano Ubuntu per smartphone. Proprio per questo sarà fondamentale la vostra partecipazione ;)
Ubuntu Phone è un progetto giovane così come le applicazioni al suo interno. Man a mano che vengono trovati rimedi ai problemi riscontrati, siete invitati a condividerli sulle pagine del wiki.

Per scoprire come partecipare velocemente e senza problemi, potete leggere l'articolo Wiki.. come partecipare in 14 minuti netti o la pagina Partecipa.
Ogni aiuto è il benvenuto, non esitate a contattarci sul Forum di Ubuntu-it, vi aspettiamo!

A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!

Rilasciata Ubuntu 15.10 Alpha 1

Categoria: 
KDE Plasma 5.3 su KubuntuÈ disponibile per il download la prima versione di sviluppo (alpha) di Ubuntu 15.10 "Wily Werewolf", la cui versione finale è attesa per Ottobre 2015. Il "lupetto mannaro" sta muovendo i primi passi e già sono diverse le novità introdotte in questa nuova release. Ubuntu 15.10 ALpha 1 è stato rilasciato per Kubuntu, Lubuntu, Ubuntu MATE, UbuntuKylin e le immagini di Ubuntu cloud.
 
Ubuntu MATE 15.10 Alpha 1 propone diverse novità inclusi gli aggiornamenti grafici, una nuova versione dello strumento MATE Tweak tool e propone nello strumento TLP utile la gestione energetica.
 
Lubuntu 15.10 Alpha 1, in generale, è impostato per essere un altro rilascio minore mentre si continua a lavorare sul desktop di nuova generazione LxQt.
 
Kubuntu 15.10 Alpha 1 utilizza Plasma desktop 5.3 (vedi immagine), l'ultima release disponibile, con le applicazioni KDE 15.04.1.
 
Ricordiamo che le versioni di sviluppo sono destinate ai soli programmatori e che ne è fortemente sconsigliato l'utilizzo alle persone poco esperte.
Maggiori informazione nella mail del gruppo di sviluppo (in inglese).

Documentazione wiki: le novità di Maggio

Categoria: 

Dopo aver pubblicato l'infallibile procedura per partecipare alla documentazione wiki (che vi consigliamo vivamente di leggere), eccoci nuovamente per mostrarvi le ultime novità introdotte.

 

Le guide di Maggio

Anche questo mese le guide pubblicate e revisionate sono numerose e davvero interessanti:

 

Ambiente grafico

  • Xfce/AvanzamentoVersione: installazione del nuovissimo XFCE 4.12 in Ubuntu 14.10 e versioni precedenti.

  • Enlightenment17: installazione e configurazione di questo window manager leggero e ricco di funzionalità.

  • Screenlets: installazione e configurazione di queste piccole applicazioni disponibili sul desktop di Ubuntu.

 

Ufficio

 

Internet e rete

  • Chromium: installazione e configurazione di questo browser web open source.

  • Opera: installazione e personalizzazione di varie versioni di Opera.

  • GoogleEarth: procedure per la corretta installazione di Google Earth.

  • UbuntuOne: creazione e configurazione di un account Ubuntu One, utile per accedere a numerosi servizi disponibili per Ubuntu e derivate.

 

Installazione

 

Virtualizzazione

 

Giochi

  • 0 A.D.: installazione del famoso gioco di guerra antica open source e gratuito.

A tutto questo, come al solito, vanno aggiunte tutte quelle piccole correzioni che in lungo e in largo hanno interessato tutto il wiki.
Grazie come sempre per l'aiuto e la partecipazione!

 

A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!

Wiki.. come partecipare in 14 minuti netti

Categoria: 

news_partecipare.png

Numerose e coinvolgenti sono le attività della comunità italiana di Ubuntu. Traduzione, supporto utenti, sviluppo, gestione portali.... e ovviamente la documentazione wiki!

  • Sai fare una cosa che può tornare utile ad altri?
  • Trovi alcune informazioni del wiki poco chiare?
  • Hai visto che manca una parte fondamentale per completare un procedimento?
  • Vuoi pubblicare un resoconto?
  • Quella procedura scritta nel wiki è cambiata e tu puoi correggerla?

..allora non aspettare e scrivilo tu stesso!

 

Da dove cominciare?

Se sfogliando la documentazione wiki ti sei accorto di inesattezze, errori o mancanze, puoi correggere e integrare le guide o crearne di nuove.
Puoi pubblicare il resoconto dell'installazione di Ubuntu nel tuo portatile.
Scrivere come sei riuscito a installare stampante e scanner.
Dalla pagina CategoryDaRevisionare (elenco di pagine in stato di abbandono) è possibile scegliere una guida da verificare ed eventualmente correggere.

Una volta che si è scelto cosa fare, iniziano le danze! ;)

Giusto una questione: quando decidi di aggiornare/creare pagine, è importante informare prima il gruppo doc sul Forum. Sia per evitare di creare doppioni o guide troppo generiche, sia per mettere al corrente che ci si sta occupando di una guida ed evitare che più persone si intralcino.

 

Utilizzare il wiki

Sfatiamo alcuni miti, scrivere nel wiki è più facile a farsi che a dirsi! Se hai scelto cosa fare possiamo iniziare: diamo il via al tempo!

1. Iscriversi al wiki: segui la pagina IscriversiAlWiki. Se hai già un account Launchpad esegui subito il login al wiki, premendo Accedi in alto a destra.
( 2 MINUTI E 15 SECONDI )

2. Imparare i fondamentali: scrivere in grassetto e in corsivo, inserire i capitoli, collegamenti, ecc.. Sfoglia la semplice guida da 10 passi + 1.
( 5 MINUTI E 30 SECONDI )

3. Creare la propria pagina personale: nella pagina personale puoi scrivere di te, i tuoi obbiettivi o i tuoi hobby. Potrai sempre usarla come pagina di riferimento da cui creare tutte le tue pagine di prova!
( 3-8 MINUTI )

4. Pagine di prova e nuovi documenti: quali sono le differenze tra i due? Quando usare l'una e quando l'altro? Basta leggere la guida CreazioneNuovePagine.
( 1 MINUTO )

5a. Prepararsi a correggere le guide: se hai trovato una guida imprecisa, errata o che vada riscritta e tu sai come fare, allora procedi in questo modo:
1. Vai alla pagina incriminata e cerca il menù a tendina Altre azioni, posto nella barra superiore chiara del wiki.
2. Seleziona la voce Mostra il testo grezzo.
3. Copia tutto quanto.
4. Crea una pagina di prova, quindi incolla tutto al suo interno.
( 2 MINUTI e 15 SECONDI )

5b. Prepararsi a creare nuove guide: se hai deciso di scrivere una nuova guida e hai già ottenuto l'ok da parte del gruppo doc, procedi come segue:
1. Copia una pagina già esistente da utilizzare come modello oppure copia la pagina DocumentazioneModello, come indicato in precedenza.
2. Crea un nuovo documento, quindi incolla tutto al suo interno.
( 2 MINUTI e 15 SECONDI )

 

Stop al tempo!

 

Scrivi con calma

Ora che hai visto come procedere non ti rimane che completare in santa pace le tue correzioni o le tue guide. Puoi scrivere, cancellare e modificare tutto quello che ti pare nella tua pagina di prova o nel tuo nuovo documento, facile no?

Una volta completato il lavoro, informa il gruppo doc scrivendoci sul Forum. Ci occuperemo della revisione e pubblicazione del tuo lavoro ;)

Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti voi per correggere le guide. Non abbiate timore e provate, scrivete, correggete e cancellate. Il tempo sarà l'unica cosa che non vi mancherà, perché potrete sempre interrompere e riprendere la scrittura quando ne avrete voglia.

Che ve ne pare, avete 14 minuti per aiutarci? :)

 

A cura del Gruppo Doc

Sulla via del DUCC-IT: pubblicato il programma ufficiale

Categoria: 

Dallo scorso 5 Maggio, alla chiusura della Call for Paper, ci siamo messi al lavoro per preparare il programma di DUCC-IT 2015, la Debian Ubuntu Community DUCC-ITConference italiana. Quest'anno sono arrivate davvero tantissime proposte di talk, e visti i limiti di tempo siamo stati costretti a lasciarne fuori qualcuno. Contiamo di recuperarli nelle prossime edizioni!

Il programma definitivo lo trovate qui. Come nelle scorse edizioni, anche stavolta affrontaremo temi che riguardano i sistemi operativi Debian e Ubuntu, ma spazieremo anche tra diversi aspetti legati al mondo open source. Si parlerà quindi di LibreOffice e LibreItalia, del progetto CloudMeUp, di Firefox OS,BootTorrent con numerosi rappresentanti delle migliori comunità del Software Libero italiano.

Ricordiamo che l'evento è libero e gratuito, ma - per esigenze organizzative - ci si deve iscrivere, meglio se fatto in anticipo.

 

I preparativi di DUCC-IT 2015 continuano anche sul fronte logistico. Al più presto pubblicheremo il ristorante scelto per la cena di sabato e le istruzioni per raggiungere il luogo della conferenza.

 

 

Sulla via del DUCC-IT: aperte le iscrizioni!

Categoria: 

DUCC-ITDallo scorso weekend sono aperte le iscrizioni al DUCC-IT 2015 di Milano, la conferenza annuale delle comunità italiane di Debian e Ubuntu.

L'iscrizione permette all'organizzazione di gestire l'evento al meglio, modulando l'offerta sulla base dell'effettiva partecipazione alla manifestazione. Inoltre, per ragioni di sicurezza, chi ospita il DUCC-IT ha bisogno dell'elenco dei partecipanti.

Per chi volesse evitare di iscriversi usando Eventbrite, sarà possibile iscriversi direttamente all'ingresso la mattina dell'evento. Tuttavia, per evitare noiose code all'ingresso, raccomandiamo caldamente l'iscrizione anticipata.

Segnaliamo che, per ragioni legali, è necessario registrare in anticipo i nomi dei minorenni che partecipano: se siete (o accompagnate) minorenni, vi chiediamo scrivere una mail indicando nome e cognome dei minorenni, indirizzandola agli organizzatori dell'evento: Mattia Rizzolo e Dario Cavedon. I dati saranno conservati nel rispetto della privacy, al solo scopo di conoscere i presenti nei locali che ospitano l'evento, e non verranno condivisi con soggetti terzi per altri scopi, nel rispetto del  D.Lgs 196/2003.

Iscrivetevi al più presto, i posti sono limitati!

Vivid Vervet: anche la documentazione si aggiorna!

Categoria: 

 

Ubuntu 15.04 è stato finalmente rilasciato dopo 6 mesi di intenso sviluppo. Anche stavolta il gruppo Doc si è fatto trovare preparato, aggiornando le pagine di servizio del wiki, inserendo i nuovi collegamenti e verificando le guide.

Come da buona tradizione, molte delle pagine relative all'installazione e al download di Ubuntu sono state aggiornate all'ultima release stabile, sono state pubblicate le note di avanzamento a Vivid, aggiornati i requisiti di sistema (includendo anche Ubuntu MATE divenuto derivata ufficiale), aggiornate le pagine relative ai driver open source Nouveau e Radeon pre-installati in Ubuntu...
Insomma, molto lavoro svolto e nei tempi previsti!

 

Guide di Aprile

Il gruppo Doc è stato impegnato con l'aggiornamento delle guide per la 15.04, ma le novità non si fermano qui!
L'attività dei collaboratori ci ha permesso di pubblicare anche le seguenti guide:

Per un elenco più completo, fare riferimento alla pagina LavoroSvolto. Grazie come sempre per l'aiuto e lo spirito di iniziativa con cui ci aiutate a mantenere la documentazione aggiornata.
Buon Ubuntu a tutti!

 

A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!

Documentazione Wiki: le novità di Marzo

Categoria: 

Marzo è stato un altro mese ricco di novità e aggiornamenti per la documentazione Wiki.
Tanto lavoro, tante revisioni ma soprattutto grande partecipazione da parte della comunità italiana.

Ecco dunque un riassunto delle attività svolte nel mese di Marzo. Come al solito, non possiamo segnalare ogni singola correzione, quindi ci limitiamo alle modifiche più sostanziali.

 

Nuove guide Wiki

Le pagine Wiki create:

 

Guide aggiornate

Ecco invece le guide revisionate:

  • Grub: caratteristiche e configurazione del boot loader predefinito di Ubuntu.

  • Grub/Ripristino: informazioni utili al ripristino del bootloader Grub.

  • Testdisk: utilizzo di questo programma per il recupero di file cancellati accidentalmente.

  • Qemu: installazione e configurazione di questo emulatore di CPU, capace di emulare le archittetture x86, PPC, Arm e SPARC.

  • Ati: panoramica dei driver disponibili per le schede video Ati/AMD e informazioni sull'installazione del driver proprietario fglrx Catalyst.

  • Ati/Catalyst da terminale: installazione del driver proprietario dai repository di Ubuntu tramite riga di comando.

  • Ati/Catalyst sito AMD: installazione del driver proprietario scaricato dal sito AMD.

  • Composite manager: panoramica di alcuni Compositing window manager disponibili per Ubuntu e derivate.

  • CompositeManager/Compiz: effetti aggiuntivi per Compiz.

  • Asus F5R: resoconto dell'installazione di Ubuntu 12.04.

Piccole modifiche sono state apportate alle pagine Programmi, Moovida e a tante altre. Da aggiungere anche l'eliminazione e lo spostamento di alcune pagine incomplete; un po' di pulizia non fa mai male!
Dunque che dire: un ottimo lavoro, continuate a contribuire e grazie di cuore a tutti!

 

A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!

Le guide di Febbraio

Categoria: 

Anche nel mese di Febbraio molti utenti hanno partecipato alla revisione della Documentazione Wiki.
Al di là delle numerose piccole correzioni che sono state apportate al Wiki, alcune pagine hanno richiesto un'attenzione maggiore da parte del Gruppo Doc. Bando alle ciance, ecco le modifiche più importanti del mese.

 

Guide aggiornate

Ecco le guide revisionate:

  • Adobe Reader: guida all'installazione di questo lettore PDF.

  • Ripristino Grub: alcuni metodi utili per ripristinare il boot loader di Ubuntu.

  • Boot Repair: installazione di questo utilissimo strumento per ripristinare l'accesso ad Ubuntu.

  • XBMC e Kodi: installazione e configurazione di questi media center.

Come sempre, grazie a tutti coloro che si sono dedicati alle guide :)
Non tutte le pagine create dagli utenti sono state revisionate in tempo dal Gruppo Doc, ma verranno certamente controllate nei prossimi giorni.

 

A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!

Pagine